Skip to main content

Progettazione intarsi in legno

Intarsi in legno: cosa sono e come realizzarli

Quella degli intarsi in legno è un’arte antica e raffinata, che necessita di molta esperienza e manualità, ma anche di una buona dose di pazienza e di una naturale inclinazione per il disegno. Un legno intarsiato deriva, infatti, da un’attenta lavorazione, che prende il nome dall’intarsio o “tarsia lignea”, che consiste nell’accostamento di tasselli in legno di piccole dimensioni e di elementi decorativi come ad esempio l’avorio, o la madreperla. La nostra azienda si impegna a realizzare intarsi su legno con metodo artigianale, per diffondere e mantenere viva la tradizione di quest’affascinante tecnica di decoro, in grado di impreziosire ogni tipo di oggetto o di arredo, dai pannelli intarsiati in legno, ai mobili intarsiati, ai parquet.

Intarsi su legno: cenni storici

Quella degli intarsi in legno è un’arte antica e raffinata, che necessita di molta esperienza e manualità, ma anche di una buona dose di pazienza e di una naturale inclinazione per il disegno. Un legno intarsiato deriva, infatti, da un’attenta lavorazione, che prende il nome dall’intarsio o “tarsia lignea”, che consiste nell’accostamento di tasselli in legno di piccole dimensioni e di elementi decorativi come ad esempio l’avorio, o la madreperla. La nostra azienda si impegna a realizzare intarsi su legno con metodo artigianale, per diffondere e mantenere viva la tradizione di quest’affascinante tecnica di decoro, in grado di impreziosire ogni tipo di oggetto o di arredo, dai pannelli intarsiati in legno, ai mobili intarsiati, ai parquet.

Il mestiere dell’intarsiatore: le tecniche più utilizzate

Intagli in legno a Tarsia Certosina

Una tecnica di lavorazione antica, di origini arabe, che si diffuse in Italia tra il Trecento e il Quattrocento, principalmente per la creazione di arredi acclesiastici, come stalli lignei o grandi tavoli intarsiati. Questo tipo di decoro si effettua applicando a una tavola di legno massello elementi di diversi materiali, precedentemente tagliati e sagomati. Ma prima di questo passaggio, bisogna creare il proggetto dell’intarsio su una carta da lucido, in modo tale da avere tutte le indicazioni per il posizionamento dei singoli tasselli. Questi andranno realizzati separatamente con l’aiuto dalla carta da lucido su cui abbiamo affettuato il disegno e quindi tagliati utilizzando un seghetto a traforo. In questa fase è molto importante tenere la lama del seghetto sempre in posizione perpendicolare al legno, per scongiurare il rischio di danni o tagli imprecisi. Dopodiché si riportano tutti i pezzi sulla tavola di legno massello, per tracciarne i bordi con la matita. A questo punto l’intagliatore procede, con lo scalpello, alla creazione dello scasso in cui verranno alloggiati i tasselli.

Facile a dirsi, ma in realtà, per realizzare un buon lavoro, servono un’elevata precisione e una discreta esperienza, nonché una buona conosenza dei materiali utilizzati e una certa padronanza di alcuni attrezzi specifici. Competenze che un maestro intagliatore acquisisce solo dopo molti anni di pratica. Se le sagome dei tasselli combaciano perfettamente negli incassi, il lavoro non richiede l’utilizzo di collanti. Questo tipo di tecnica è denominata “Tarsia a buio”. Tuttavia, poiché il legno e i tasselli sono di materiali e spessori differenti, ciascuno dei quali con le proprie catatteristiche, è preferibile procedere all’incollatura, per donare maggiore stabilità e resistenza al lavoro.

Intarsio a toppo

Quella degli intarsi in legno è un’arte antica e raffinata, che necessita di molta esperienza e manualità, ma anche di una buona dose di pazienza e di una naturale inclinazione per il disegno. Un legno intarsiato deriva, infatti, da un’attenta lavorazione, che prende il nome dall’intarsio o “tarsia lignea”, che consiste nell’accostamento di tasselli in legno di piccole dimensioni e di elementi decorativi come ad esempio l’avorio, o la madreperla. La nostra azienda si impegna a realizzare intarsi su legno con metodo artigianale, per diffondere e mantenere viva la tradizione di quest’affascinante tecnica di decoro, in grado di impreziosire ogni tipo di oggetto o di arredo, dai pannelli intarsiati in legno, ai mobili intarsiati, ai parquet.