Skip to main content

Gli specialisti degli intarsi in legno

La realizzazione di intarsi in legno richiede un’attenta lavorazione sia materica sia ideale: da un lato è necessario conoscere l’ebanisteria e le abilità meccaniche che valorizzano l’estetica di ogni pezzo, dall’altro è importante impiegare pazienza, passione e una conoscenza universale dei legni. La materia prima è la protagonista indiscussa della nostra pluriennale attività; gli intagli su legno richiedono una connessione tra mano e mente, tra creatività e tecnica. Siamo inoltre sostenitori del lavoro manuale e utilizziamo tutti gli strumenti di cui abbiamo bisogno per ottenere sezioni lignee estremamente complesse e decorate. Vuoi scoprire alcuni segreti della decorazione di oggetti, mobili e architettura? Abbiamo scelto di approfondire il nostro processo artigianale al fine di condividere con te, caro lettore, la nostra ineguagliabile passione per l’arte dell’intarsio: ecco cosa sapere.

Intarsi in legno – Dalla produzione in laboratorio al cliente finale

Sappiamo quanto sia importante soddisfare le aspettative dei nostri clienti; è per questo motivo che abbiamo affinato tutte le competenze necessarie alla realizzazione di tavoli intarsiati, mobili o arredi diogni forma e dimensione. Come possiamo ottenere risultati tanto eterogenei? Noi di Assanelli Intarsi siamo attenti osservatori della natura e delle sue manifestazioni: fiori, animali, volti e pattern geometrici sono il punto di partenza da cui trasformiamo un’intuizione in un prodotto unico e tradizionale. Per riuscire nell’intento non ci concentriamo solo sulla semplice realizzazione, ma anche sulla sensibilità e sulle emozioni che vogliamo suscitare nel destinatario del nostro semilavorato.

Per intarsiare il mobile applichiamo una lastra sottile sulla superficie lignea allo scopo di aggiungere il nostro personale tocco creativo; in questo modo siamo in grado di riprodurre disegni dal gusto art nouveau o un po’ baroccheggiante tramite l’utilizzo di macchinari laser moderni e avanguardistici. Questo passaggio permette di realizzare mobili e arredi intarsiati depurati dalle normali imperfezioni diun taglio manuale. Solo successivamente definiamo il disegno completo; come in un puzzle, ogni singolo elemento decorativo viene cromato e rifinito fino all’ottenimento dell’immagine completa.

 

Materiali d’eccellenza – Come migliorare la qualità degli intarsi in legno?

Ogni dettaglio decorativo richiede accortezze specifiche: i pannelli di legno intarsiati possono vantare trame molto complesse, ideali per arricchire un mobilio troppo spoglio e semplice. In alternativa i quadri di legno realizzati dagli intagliatori possono donare un tocco di ricercatezza e classe alle mura domestiche. Qualunque siano le preferenze dei nostri fedeli clienti siamo infatti capaci di modificare le tecniche di lavorazione, i disegni e gli stili. Vuoi finalmente veder realizzata la tua meraviglia in legno? Hai bisogno dell’aiuto di un intarsiatore professionista. La materia prima è d’altronde la protagonista indiscussa dell’opera: noi di Assanelli Intarsi utilizziamo essenze, radiche, legni naturali o tinti, madreperle e metalli per combinare tutti i materiali che ci vengono forniti dal territorio. Gli intarsi in legno prendono forma e consistenza con il passare delle ore, lasciando qualsiasi destinatario positivamente stupito dal risultato finale.

Le tecniche dell’intarsio – Come intagliare il legno?

Al giorno d’oggi è possibile esprimere la propria creatività artigianale attingendo dal ricco patrimonio culturale e artistico dell’intarsio. In questo breve paragrafo vogliamo passare in rassegna le tappe fondamentali di questa celebre tradizione. In primo luogo, l’ebanista è colui che conosce alla perfezione le proprietà della materia prima: ciò significa preferire stuoie dure – come la robina o la noce, l’ebano o il palissandro – cercando di operare con precisione su speciali paconi spessi circa quattro dita. Nel corso del disegno preliminare, inoltre, è possibile creare moduli cartacei utili per assemblare una fedele anteprima del risultato finale. A tal proposito:

  • La Tarsia Certosina consiste nella realizzazione di innesti su legno massello. Gli elementi decorativi pretagliati e sagomati si incastrano perfettamente all’interno dei contorni tracciati nel corso delle fasi preliminari;
  • L’Intarsio a Toppo si caratterizza per il concetto di ripetitività; il modulo decorativo è solitamente assemblato a partire da diverse forme poliedriche. Il risultato è fascinoso e suggestivo;
  • La variante geometrica – sviluppatasi a Firenze nel 1400 – consente di realizzare intarsi in legno che richiamano alla memoria la precisione delle opere di mosaico. Interessanti gli usi che ancora oggi possiamo fare di questa tradizionale tecnica tricolore.

Progetti ed elementi decorativi – La proposta di Assanelli Intarsi

Gli intarsi in legno possono contare al giorno d’oggi su macchinari all’avanguardia; questo permette di ottenere prodotti sempre più precisi, resistenti e soddisfacenti. In ogni caso, il nostro procedimento lavorativo si sforza di preservare il più possibile la tradizione pluriennale da cui prendiamo ispirazione. Dopo aver completato il decoro non facciamo altro che consegnare il frutto della nostra fatica al mobiliere deputato all’applicazione della composizione. Colle e solventi speciali creano un tutt’uno tra l’arte artigianale e la valenza estetica del tuo arredamento. Il risultato? Un tuffo nel passato tra l’eccellenza della manodopera e la robustezza della materia prima!